Non siamo ancora alle battute finali, ma già possiamo tracciare un primo bilancio dell’edizione 2013 della nostra manifestazione. L’Orientourist ed il Trekking someggiato del 24 e 25 agosto hanno dato il via ad un programma che sin da subito si caratterizza per la sua visione totale del territorio madonita, fatto di centri storici, di natura e bio-diversità e fatta soprattutto di risorse umane. Seppur con grandi sforzi e senza alcun sostegno pubblico il Madonie.Fest riesce a proporre esperienze diverse che arricchiscono il bagaglio di conoscenza dei partecipanti.
Il fine settimana del 31 agosto e dell’1 settembre purtroppo è stato caratterizzato principalmente da brutte condizioni meteo che hanno però solo parzialmente influenzato lo svolgimento del Festival.
A farne le spese è stato l’Eco4Raid, rinviato a data da destinarsi. Mentre domenica, nonostante la situazione meteorologica non fosse tanto differente da quella di sabato, l’Estemporanea di pittura è stata un successo.
Molti gli artisti che hanno partecipato e che ci hanno regalato la loro personalissima visione di montagna e di fruizione della stessa, trasponendola nelle proprie opere d’arte.
Al termine dell’appuntamento le opere sono state consegnate all’organizzazione che a sua volta le cederà al Comune di Petralia Sottana perchè possano essere messe all’asta. Il ricavato dell’asta servirà per l’acquisto di un defibrillatore per l’Ospedale di Petralia Sottana.
Il prossimo fine settimana, 7 e 8 settembre ci riserva due appuntamenti molto interessanti, in particolar modo la gita alle Gole di Tiberio (7 settembre). La partecipazione è gratuita e per i primi 30 iscritti anche la traversata in gommone. Assieme all’ASD Madonie Out Door si potrà visitare questo magico luogo delle Madonie. “Esplora Natura” è invece una bellissima passeggiata in un sentiero raggiungibile direttamente dal Parco Avventura Madonie che con differenti modalità di fruizione invita i partecipanti ad osservare oltre che a orientarsi. La partecipazione è gratuita.